martedì 8 luglio 2008

Tutte le SUMMER HITS anni '90

1991
Crystal Waters | Gypsy Woman [La Da DeeJay Ayres mix]



1992
Snap | Rhythm is a dancer



1993
Haddaway | What is Love?



1994
La Bouche | Sweet Dreams



1995
Netzwerk | Memories



1996
Sandy B | Make the World Go Round



1997
Chase | Obsession



1998
Mousse T. | Horny '98



1999
Eiffel 65 | Blue

Robert Miles

Roberto Concina, vero nome di Robert Miles, nasce in Svizzera da genitori italiani.
Fin da giovane si dedica alla musica.
Solo nel '96 raggiunge la fama mondiale con il singolo Children: il brano, scritto e pubblicato nella versione originale nel 1994 ma riarrangiato nel 1995 in nuova versione, è ritenuto uno dei maggiori successi dance di tutti gli anni 90; uscito in Italia nell'autunno del 1995, diventerà un successo planetario nell'estate del 1996, quando in Italia già era in classifica il secondo singolo Fable.
Con Children Robert Miles inventa un nuovo genere di musica dance e viene ritenuto il precursore del sottogenere Dream, ovvero musica trance melodica suonata al pianoforte, che caratterizzerà gli anni 1996 e 1997. Dopo i fasti e le grandi vendite mondiali del primo album, nel corso del 1997 pubblicherà il suo secondo album, meno fortunato del precedente pur conservando le stesse atmosfere musicali. All'inizio del nuovo millennio darà vita alla sua etichetta personale, la S:alt, con la quale pubblicherà nuovi lavori discografici, musicalmente interessanti ed impegnativi, lontani dal genere commerciale che lo ha reso celebre in tutto il mondo.


Children



One and one



Fable

DJ DADO

Flavio Daddato, vero nome di Dj Dado, famoso produttore dance negli anni '90, nel 1996 adatta la sigla del famoso telefilm X-files e ne fa un remix di grande successo.
L'anno successivo ripete lo stesso successo creando una delle più belle canzoni dance degli anni '90 Coming Back, cantata dalla splendida voce di Michelle Weeks.


Coming Back



Give me love

Ti.Pi.Cal

Il nome del gruppo prendere origine dalle iniziali dei cognomi dei tre membri, tutti famosi deejay siciliani: Daniele Tignino, Riccardo Piparo e Vincenzo Callea.
Nato nel 1993, dominò la scena musicale fino alla fine degli anni '90. In questo stesso periodo il gruppo, oltre che in produzioni proprie, si distinse in numerosi remix di successo.
Nel 1996 gli stessi membri del gruppo dei Ti.Pi.Cal. produssero il singolo dela titolo Gimme Love sotto lo pseudonimo di Kasto.
A partire dal 1997 si aggiunse al gruppo la cantante/vocalist Kimara Lawson.
Nel 1999 il gruppo si sciolse e i membri seguirono ognuno progetti personali, salvo poi riunirsi nel 2001 col cantante Josh Colow per Is This The Love e nel 2006 per la pubblicazione del singolo What I Like.


The colour inside

domenica 6 luglio 2008

MADONNA_DrArma's essential selection

In breve:
Madonna Louise Veronica Ciccone (Bay City, 16 agosto 1958) è una cantautrice, attrice ma anche scrittrice, regista e produttrice discografica e cinematografica statunitense, molto popolare in tutto il mondo sin dagli anni Ottanta.
Nel 2000 il Guinness dei primati l'ha riconosciuta come l'artista femminile di maggior successo di tutti i tempi, stimando in oltre 320 milioni il numero dei dischi venduti (sommando album e singoli). A fine 2007, la stima è di 405 milioni (dal 1983).
Osannata e contestata, innovatrice e arrogante, diva capace di attirare l'attenzione dell'opinione pubblica con i suoi comportamenti e i suoi videoclip, Madonna si è guadagnata il soprannome di "Regina del Pop".
La rivista Forbes ha stimato il suo patrimonio in 325 milioni di dollari. È la quarta donna più ricca del mondo. Secondo il Guinness dei primati e il Billboard Magazine, Madonna è l'artista femminile che ha guadagnato di più di tutti i tempi.
Nota anche per la sua ambizione, alla carriera di cantante Madonna ha affiancato quella nel cinema, prendendo parte a diversi film, e quella del teatro. Stroncata più volte dalla critica, durante la carriera ha vinto un solo premio cinematografico, un Golden Globe come miglior attrice protagonista, per il ruolo di Eva Peron, nel film Evita di Alan Parker (1996).
Nel 1992 Madonna ha fondato la casa di produzione discografica Maverick Records con cui ha prodotto i lavori di artisti quali Alanis Morissette, Michelle Branch, i Deftones e i Prodigy, e la casa di produzione cinematografica Maverick Films.
Nel 2003 e in seguito anche nel 2007 ha scritto una collana di libri per bambini.
Molti ritengono erroneamente che il nome "Madonna" sia un nome d'arte scelto dalla cantante per provocazione: in realtà Madonna fa parte del suo nome di battesimo ed era anche il nome di sua madre.

DISCOGRAFIA

1983 Madonna
Holiday


1984 Like a Virgin
Material girl


1986 True Blue
Papa Don't Preach


1987 Who's That Girl
Who's That Girl


1987 You Can Dance
Into the Groove


1989 Like a Prayer
Express Yourself


1990 I'm Breathless
Vogue live@MTV Music Awards '90


1990 The Immaculate Collection
Justify My Love


1992 Erotica
Erotica Megamix


1994 Bedtime Stories
Human nature


1995 Something to Remember
I Want You [feat Massive Attack]


1996 Evita
Buenos Aires


1998 Ray of Light
Nothing Really Matters


2000 Music
Music


2001 GHV2
Thunderpuss GHV2 Megamix


GHV2 Megamix [Johnny Rocks & Mac Quayle Club Mix]


2003 American Life
Hollywood


2003 Remixed & Revisited
Like a virgin/Hollywood [feat Britney, Christina, Missy Elliot] live@VMA '03


2005 Confessions on a Dance Floor
Jump


2006 I'm Going to Tell You a Secret
Imagine


2007 The Confessions Tour
Get together


2008 Hard Candy
Give It 2 Me [feat Pharrell]

BASEMENT JAXX

Basement Jaxx è un duo musicale inglese di Londra composto dai DJs e beatmakers Felix Buxton e Simon Ratcliffe. I Basement Jaxx sono ancora oggi al top del panorama musicale internazionale per la loro musica elettronica, con uno stile che attinge con intelligenza ed equilibrio dall'hip hop più ballabile e genuino.
Entrambi si avvicinano all'ambiente musicale attorno al 1994 suonando nei rave party e nelle feste illegali dalle parti di Brixton, nel sud di Londra. In questo periodo lo studio di produzione del duo è la camera di Ratcliffe: qui realizzano i brani Fly Life, mix di house music e dancehall, e Samba Magic, di palese ispirazione esotica.
Il loro stile volge verso il meltin' pot tra generi come reggae, rap, funk, garage rock e disco, che nel sottobosco londinese sono particolarmente vivi. Questo stile, definito punk garage, riscuote un crescente successo a livello locale per uscire dai confini di londra e diffondersi su tutto il territorio inglese. Nel 1998 il successo conseguito permente al duo di firmare un contratto con la XL Records, etichetta che condividono con il gruppo dei Prodigy. Nell'Aprile dell'anno seguente i Basement Jaxx pubblicano Red Alert, singolo che riscuote un grande successo a livello planetario e si posiziona nelle prime posizioni delle dance charts. I brano seguente è Rendezvous che ottiene anch'esso notevolissimo successo, superando il precedente nelle classifiche inglesi:
Il successo permette ai due di essere etichettati come gli ideatori di una nuova dance music. Nel luglio del 2001 vede la luce Rooty, album che comprende i singoli Where's Your Head At e Romeo: il primo presenta contaminazioni acid, il secondo si rifà ai musical indiani vecchio stampo. L'album successivo, Kish Kash, viene pubblicato nel 2003, e riscuote un altro grande successo grazie al brano Lucky Star, prodotto in collaborazione con il giovane e talentuoso MC inglese Dizzee Rascal, e impregnato di sonorità orientaleggianti particolarmente accattivanti.

ROMEO [Where's Your Head At]


RED ALERT


BINGO BANGO


RENDEZ VOUS

UNDERWORLD - Born slippy.NUXX

Unico vero successo.
Il duo di musica elettronica formato da Karl Hyde and Rick Smith,
iniziarono la loro collaborazione musicale nella formazione The Screen Gemz, mentre ancora studiavano all' Art College di Cardiff, con sonoritá ispirate ai Kraftwerk e al reggae; nel 1983 registrarono due album per la CBS di genere electroclash come band il cui unico segno identificativo era un simbolo, piuttosto che un nome; in seguito fu deciso, per il rilascio degli album, di associare alla band un nome e fu scelto Freur.
Nel 1986 la band cambió nome in Underworld e si orientó verso un sound di tipo electropop funky per i successivi due album, prima di sciogliersi nel 1990.
Dopo una pausa per concentrarsi su altri progetti nel campo del design, Hyde e Smith assoldarono Darren Emerson, noto anche come Essex DJ, e, dopo diversi remix e produzioni minori, iniziarono a produrre musica techno come trio, fino all'abbandono di Emerson nell'aprile 2000, e come duo successivamente.


Born Slippy.NUXX é uno dei pezzi del gruppo più noti ed é ritenuta una delle più significative tracce dance degli anni novanta. Originariamente rilasciata nel 1995 come b-side del singolo Born Slippy, non riscontró grande successo fino alla sua inclusione nel film Trainspotting del 1996; nello stesso film si può ascoltare un'altra loro canzone, Dark & Long.


La band é considerata una delle formazioni pioniere nel campo della musica elettronica.

Il caso ICE MC feat ALEXIA

ICE MC (pseudonimo di Ian Colin Campbell), in origine il gruppo era composto da Ian Colin Campbell, rapper giamaicano, e una cantante di colore.
Dopo aver lasciato la scuola, a partire dal 1983 si unisce a un gruppo di ballerini di breakdance con i quali si esibisce in tutta l'Europa. Nel 1989 conosce in Italia il produttore musicale Roberto Zanetti, che gli da la possibilità di pubblicare dei singoli. Quello stesso anno esce dunque il suo primo singolo "Easy", in stile hip house, che riscosse un buon successo in tutto il continente e in particolar modo in Italia, dove raggiunse la top5 delle classifiche, e in Germania, dove arrivò in top3. L'anno successivo furono invece dati alle stampe i singoli "Cinema" e "Scream", e il suo primo album "Cinema", tutti di grande successo commerciale. Nel 1992, il suo secondo album "My World" non riuscì a bissare il successo del suo predecessore poiché la hip house in quel periodo aveva meno seguito. Nel 1994 ha però la possibilità di incidere un terzo album, "Ice'n'Green", a cui partecipò anche Alexia come vocalist e successivamente come cantante ufficiale del gruppo. L'album scalò le classifiche mondiali così come i tre singoli estratti da esso: "Think About The Way" (usata nel 1996 come colonna sonora del film Trainspotting), "It's a Rainy Day" and "Take Away the Colour".
THINK ABOUT THE WAY


Il successo di Think about the way è tale che viene adattata a colonno sonora di un film manifesto degli anni '90: TRAINSPOTTING.


Successivamente ecco il cambio di guardia.
La cantante cambia colore di pelle ma la voce è uguale. Appare per la prima volta la piccola Alessia Aquilani in arte Alexia.
IT'S A RAINY DAY


L'album, visto il grande successo, fu pubblicato anche negli Stati Uniti dove ricevette una buona accoglienza, e venne ristampato come "Ice'n'Green - The Remix Album", che conteneva in aggiunta alcuni remix dei singoli pubblicati, nel 1996. Nello stesso anno ICE MC decide di abbandonare Alexia e Zanetti a causa di alcune incomprensioni e pubblicò il successivo album "The Dreadatour" con il produttore Masterboy. Dall'album fu estratto solo una canzone di successo, "Give Me the Light", ma il lavoro non fu comunque un successo a causa del tramonto della musica eurodance. Nel 1998 infine, pubblicò dei singoli promozionali, "Busy Body" e "Energy", sempre prodotti da Masterboy, ma non riuscì ad attirare l'attenzione. Dopo gli ultimi insuccessi decise di ritornare in Inghilterra e di ritirarsi dal mondo della musica, anche a causa di alcuni problemi personali. Nel 2002 torna in contatto con Roberto Zanetti con il quale produce un nuovo album, "Cold Skool", e un nuovo singolo, "It's a Miracle", entrambi del 2004 che però risultarono essere l'ennesimo insuccesso. Tuttora 2008 la canzone "It's a Miracle" sta vivendo una straordinaria rinascita, essendo stata rivalutata da vari dj house, e trovandosi in testa alle preferenze del pubblico giovanile.


Ecco, dopo pochi anni, apparire sulla scene come solista la piccola ALEXIA.

ME AND YOU feat Double U


Alexia inizia a cantare fin da piccola, in vari spettacoli della sua città, La Spezia, indirizzata alla musica dalla sua passione e dai genitori. Vince oltre cinquanta manifestazioni musicali. Continua ad esibirsi pubblicamente e all’età di sette anni entra nel complesso "I ragazzi di Migliarina" di cui diverrà tempo dopo solista. Nel frattempo si dedica al canto e al pianoforte e in seguito apprezzerà un’altra bellissima arte che è la danza.
Dopo la maturità inizia a collaborare con la casa discografica DWA, e parteciperà grazie ad essa a tantissimi brani di famosi progetti della dance internazionale, come vocalist , chiamandosi sempre con nomi d'arte diversi, tra cui:
> ALEXIA COOPER con la cover Boy e il brano Let you go;
> Cybernetica con il brano I Wanna Be With You;
> Digilove, con i successi Let the night take the blame e Give You Love;
> Double You, con i successi internazionali Please Don’t Go e Part time love;
> Fourteen 14, con i brani Don't leave me e Goodbye.

Dopo il progetto ICE MC, nel 1995 esce il suo primo singolo "Me and You" (sempre in collaborazione con Double You, quelli di "Please don't go"), che oltre a vendere tantissime copie, porta Alexia alla prima tournée da solista, e per la prima volta affronterà il pubblico da sola con la sua grandissima voce. Intanto il singolo diverrà 1° in Italia e Spagna. Nel 1996 esce il suo secondo singolo "The Summer Is Crazy", che la conferma come regina della dance internazionale. Il Brano raggiunge i primi posti in Spagna, Italia e Finlandia, ma anche in Francia e in altri paesi dell’Europa, ed è il pezzo più ballato dell’estate. Nello stesso anno esce il terzo singolo Number One, che raggiunge immediatamente i primissimi posti delle classifiche di tutta Europa, conquistando un pubblico sempre maggiore.

SUMMER IS CRAZY


NUMBER ONE


Successivamente il ritmo della melodia rallenta e progressivamente Alexia passa ad una musica meno da discoteca e più vicina alle canzonette italiane.
Metamorfosi che la porta a vincere SanRemo e il resto è...

ALEXIA - Per dire di no


ICE MC - I't a miracle


I tempi cambiano.
Si cresce e si matura professionalmente.

Forse cambiare in meglio richiede avere il coraggio di sperimentare cose davvero nuove che facciano apprezzare le proprie doti.
Alexia ancora non ce la fa a farsi apprezzare come grande voce italiana, causa produzione e pessimi testi.

BON SINCLAIR feat JANE FONDA - Gym Tonic



Two, three, four, five, six, seven, eight and back...
e l'aerobica si trasforma in un tormentone.
Che dire: un genio che ha capito come arrivare al successo attraverso una banale frase.

CERRONE - Give Me Love [Bob Sinclar RMX]



Quando Bob Sinclair si limitava a remixare e l'Europa scuoteva la testa al ritmo dei classici anni '70 in chiave dance '90.

CHEMICAL BROTHERS - Hey Boy Hey Girl



Elettronica commerciale. Il singolo che ha fatto apprezzare i già maturi "fratelli chimici" in tutto il mondo.
Video DA PAURA!
 
page counter